SI, lo "sconto vecchiaia" ci sarà nella nuova tassa barca del decreto Monti. E sarà del 15% dopo 5 anni, del 30% dopo 10 anni e del 45% dopo 15 anni di età dell'imbarcazione. La nostra richiesta principale, per rendere più equa la tassazione, è stata ascoltata. Allo stato attuale, prima del via libera definitivo delle camere, ecco cosa si paga.
Quanto costa tenere una barca a vela in acqua in Italia dal 1 maggio 2012 per un anno (365 giorni) (valori già aggiornati al 50% dell'importo dovuto, come recita il decreto in favore delle barche a vela)

Note: Valori espressi in Euro per una barca a vela che sta 365 giorni in acqua. Calcolate voi stessi quanto vi costerebbe, nel caso la barca passi parte del tempo a terra, moltiplicando la tassa giornaliera per il numero di giorni in cui stara effettivamente in acqua). Vi ricordiamo che le barche sotto i 10 metri di lunghezza fuoritutto non pagano la tassa.
Nessun commento:
Posta un commento