giovedì 9 ottobre 2014

Il blu, il vento, l'amore e nuovi amici




BLU
La mia anima smarrita
Nel blu l’ho ritrovata
Il mio cuore frammentato
Nel blu si ricompone
Nel blu mi fondo
Con il blu mi confondo
Il mio passato più non ricordo



Che sorpresa scoprirsi forti!
Quanta energia che si diffonde col vento!
Nella spuma i turbamenti
Si dissolvono all’orizzonte
al ritmo delle onde
in una danza
l’essere trova la sua armonia
il suo colore

blu.


























domenica 20 luglio 2014

Tonno alalunga



Finalmente siamo riusciti a tirare a bordo un bel pesce!!!
Durante una lunga bolina da Punta Fetovaia a Macinaggio il mulinello ha iniziato a fischiare dalle parti del confine delle acque territoriali sulla batimetrica dei 500 m.
9 kg circa, stiamo mangiando pesce da una settimana, la metà messo sotto sale, bottarga compresa.

mercoledì 30 aprile 2014

Io so di non sapere. (appunti di filosofia)

Socrate (in greco antico Σωκράτης, traslitterato in SōkrátēsAtene470 a.C./469 a.C.[1] – Atene399 a.C.) è stato un filosofo greco antico, uno dei più importanti esponenti della tradizione filosofica occidentale.
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dell'elenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (εξεταζειν, exetazein) diconcetti morali fondamentali. Per questo Socrate è riconosciuto come padre fondatore dell'etica o filosofia morale.
Per le vicende della sua vita e della sua filosofia che lo condussero al processo e alla condanna a morte è stato considerato, dal filosofo e classicista austriaco Theodor Gomperz, il primo martire occidentale della libertà di pensiero.
Molti studiosi di storia della filosofia concordano nell'attribuire a Socrate la nascita di quel peculiare modo di pensare che ha consentito l'origine e lo sviluppo della riflessione astratta e razionale, che sarà il fulcro portante di tutta la filosofia greca successiva. Il primo a sviluppare questa interpretazione della dottrina socratica fu Aristotele che attribuì a Socrate la scoperta del metodo della definizione e induzione, che egli considerava uno, ma non l'unico, degli assi portanti del metodo scientifico.
Paradossale fondamento del pensiero socratico è il "sapere di non sapere", un'ignoranza intesa come consapevolezza di non conoscenza definitiva, che diventa però movente fondamentale del desiderio di conoscere. La figura del filosofo secondo Socrate è completamente opposta a quella del saccente, ovvero del sofista che si ritiene e si presenta come sapiente, perlomeno di una sapienza tecnica come quella della retorica.
Le fonti storiche che ci sono pervenute descrivono Socrate come un personaggio animato da una grande sete di verità e di sapere, che però sembravano continuamente sfuggirgli. Egli diceva di essersi convinto così di non sapere, ma proprio per questo di essere più sapiente degli altri.
Nell'Apologia di Socrate ci viene descritto come egli abbia preso coscienza di ciò a partire da un singolare episodio. Un suo amico, Cherefonte, aveva chiesto alla Pizia, la sacerdotessa dell'oracolo di Apollo a Delfi, chi fosse l'uomo più sapiente e questa aveva risposto che era Socrate. Egli sapeva di non essere il più sapiente e quindi volle dimostrare come l'oracolo si fosse sbagliato andando a dialogare con quelli che avevano fama di essere molto sapienti, in particolare i politici.
Ma alla fine del confronto, racconta Socrate, questi, messi di fronte alle proprie contraddizioni (l'aporia socratica) e inadeguatezze, provarono stupore e smarrimento, apparendo per quello che erano: dei presuntuosi ignoranti che non sapevano di essere tali. «Allora capii, dice Socrate, che veramente io ero il più sapiente perché ero l'unico a sapere di non sapere, a sapere di essere ignorante. In seguito quegli uomini, che erano coloro che governavano la città, messi di fronte alla loro pochezza presero ad odiare Socrate».
«Ecco perché ancora oggi io vo d'intorno investigando e ricercando...se ci sia alcuno...che io possa ritenere sapiente; e poiché sembrami che non ci sia nessuno, io vengo così in aiuto al dio dimostrando che sapiente non esiste nessuno»[27].
Egli quindi "investigando e ricercando" conferma l'oracolo del dio, mostrando così l'insufficienza della classe politica dirigente. Da qui le accuse dei suoi avversari: egli avrebbe suscitato la contestazione giovanile insegnando con l'uso critico della ragione a rifiutare tutto ciò che si vuole imporre per la forza della tradizione o per una valenza religiosa. Socrate in realtà (sempre secondo la testimonianza di Platone) non intendeva affatto contestare la religione tradizionale, né corrompere i giovani incitandoli alla sovversione.
Socrate affermava di credere, oltre agli dèi riconosciuti dalla polis, anche in una particolare divinità minore, appartenente alla mitologia tradizionale, che egli indicava con il nome di dáimōn. Il dáimon per Socrate non aveva il significato anche negativo che altri autori greci classici evidenzieranno[38] ma era un essere divino inferiore agli dèi ma superiore agli uomini che possiamo intendere anche con il termine genio.[39] Socrate si diceva tormentato da questa voce interiore che si faceva sentire non tanto per indicargli come pensare e agire, ma piuttosto per dissuaderlo dal compiere una certa azione. Socrate stesso dice di esser continuamente spinto da questa entità a discutere, confrontarsi, e ricercare la verità morale (Kant avrebbe successivamente paragonato questo principio "divino" all'imperativo categorico, alla coscienza morale dell'uomo).
Il motto "ΓΝΩΘΙ ΣEΑΥΤΟN" ("Γνῶθι σεαυτόν" - Gnòthi seautòn, «Conosci te stesso»), risalente alla tradizione religiosa di Delfi, voleva significare, nella sua laconica brevità, la caratteristica dell'antica sapienza greca: quella dei sette sapienti. Il significato originario, dedotto da alcune formule a noi pervenute (Nulla di troppoOttima è la misuraNon desiderare l'impossibile), era quello di voler ammonire a conoscere i propri limiti, «conosci chi sei e non presumere di essere di più»; era dunque una esortazione a non cadere negli eccessi, a non offendere la divinità pretendendo di essere come il dio.[40] Del resto tutta la tradizione antica mostra come l'ideale del saggio, colui che possiede lasophrosyne ("saggezza"), sia quello di conseguire la moderazione e di rifuggire il suo opposto: la tracotanza e la superbia (ὕβρις, Hýbris).
Il termine maieutica viene dal greco maieutiké (sottinteso: téchne). Letteralmente, sta per "l'arte della levatrice" (o "dell'ostetrica"), ma l'espressione designa il metodo socratico così come è esposto da Platone nel Teeteto. L'arte dialettica, cioè, viene paragonata da Socrate a quella della levatrice, il mestiere di sua madre: come quest'ultima, il filosofo di Atene intendeva "tirar fuori" all'allievo pensieri assolutamente personali, al contrario di quanti volevano imporre le proprie vedute agli altri con la retorica e l'arte della parola come facevano i sofisti. Parte integrante di questo metodo è il ricorso a battute brevi (brachilogia) in opposizione ai lunghi discorsi (macrologia) del metodo retorico dei sofisti.
Socrate, a differenza dei sofisti, mirava a convincere l'interlocutore non ricorrendo ad argomenti retorici e suggestivi, ma sulla base di argomenti razionali. Socrate si presenta così come una persona anticonformista, che in opposizione alle convinzioni della folla rifugge il consenso e l'omologazione: garanzia di verità è per lui non la condivisione irriflessa, ma la ragione che porta alla reciproca persuasione. A differenza dei sofisti, che professavano la loro arte a scopo di lucro, Socrate che per questo li definì «prostituti della cultura»[41], filosofava per semplice amore del sapere.
Si è detto inoltre come egli non lasciò niente di scritto della sua filosofia perché pensava che la parola scritta fosse come il bronzo che percosso dà sempre lo stesso suono. Lo scritto non risponde alle domande e alle obiezioni dell'interlocutore, ma interrogato dà sempre la stessa risposta. Per questo i dialoghi socratici appaiono spesso "inconcludenti", nel senso non che girano a vuoto, ma piuttosto che non chiudono la discussione, perché la conclusione rimane sempre aperta, pronta ad essere rimessa nuovamente in discussione.
È pur vero che Socrate come i sofisti metteva in discussione un certo modo di intendere l'ideale educativo della paideia, ma con intenti del tutto opposti: i sofisti con lo scopo di dissolverlo, Socrate invece con lo scopo di tutelarlo.
La paideia esaltava lo spirito di cittadinanza e di appartenenza costituendolo come elemento fondamentale alla base dell'ordinamento politico-giuridico delle città greche. L'identità dell'individuo era pressoché inglobata da quell'insieme di norme e valori che costituivano l'identità del popolo stesso: per questo più che un procedimento educativo o di socializzazione potrebbe essere definito come processo di uniformazione all'ethos politico.
La dottrina dei sofisti si poneva contro questa omologazione della paideia, da essi giudicata "conservatrice" e prevaricatrice; essi miravano perciò a contestarne la verità, tramite l'arte della retorica e a far apparire vero ciò che a loro conveniva, prevalendo con la parola sull'altro e ad annullare qualsiasi valore di verità e giustizia sostituendovi il proprioegoistico interesse. Socrate invece voleva piuttosto verificare e smascherare se sotto quell'ideale educativo non vi fosse quello di addormentare le coscienze critiche a scopi di potere personale.
Ed è così che la scoperta socratica dell'anima umana assume toni decisamente educativi e morali.[44] Secondo Platone, infatti, Socrate è l'unico che intende correttamente il senso della politica, come capacità di rendere migliori i cittadini.[45] Socrate li esorta a occuparsi, più che delle cose della città, della città stessa.[46] In lui c'è pertanto uno stretto legame tra filosofia e politica, che in Platone diventerà esplicito, ma in Socrate già affiora come esigenza di anteporre sempre il bene della città e il rispetto delle leggi agli egoismi dei singoli.[47]
« Questo, vedete, è il comandamento che mi viene da Dio. E sono convinto che la mia patria debba annoverare fra i benefici più grandi questa mia dedizione al volere divino. Tutta la mia attività, lo sapete, è questa: vado in giro cercando di persuadere giovani e vecchi a non pensare al fisico, al denaro con tanto appassionato interesse. Oh! pensate piuttosto all'anima: cercate che l'anima possa divenir buona, perfetta. »
(Apologia di Socrate, 29 d - 30 b, trad. di E. Turolla, Milano-Roma 1953)

D'altra parte è vero che anche lui esaltava la parola, ma, al contrario dei sofisti che usavano il monologo e che praticamente parlavano da soli, il suo discorrere era un dià logos, una parola che attraversava i due interlocutori. Mentre i sofisti infatti miravano ad abbindolare l'interlocutore usando il macròs logos, il grande e lungo discorso che non dava spazio alle obiezioni, Socrate invece dialogava con brevi domande e risposte - la cosiddetta brachilogia (letteralmente "breve dialogare") socratica - proprio per dare la possibilità di intervenire e obiettare ad un interlocutore che egli rispettava per le sue opinioni.
Un'altra caratteristica del dialogo socratico, che lo distingueva dal discorso torrentizio dei sofisti, era il continuo domandare di Socrate su quello che stava affermando l'interlocutore; sembrava quasi che egli andasse alla ricerca di una precisa definizione dell'oggetto del dialogo. «Ti estì» ,"che cos'è" [quello di cui parli]?
È questa l'ironia di Socrate che, per non demotivare l'interlocutore e per fare in modo che egli senza imposizioni si convinca, finge di non sapere quale sarà la conclusione del dialogo, accetta le tesi dell'interlocutore e le prende in considerazione, portandola poi ai limiti dell'assurdo in modo che l'interlocutore stesso si renda conto che la propria tesi non è corretta. Chi dialoga con Socrate tenterà varie volte di dare una risposta precisa ma alla fine si arrenderà e sarà costretto a confessare la sua ignoranza. Proprio questo sin da principio sapeva e voleva Socrate: la sua non era fastidiosa pedanteria[48] ma il voler dimostrare che la presunta sapienza dell'interlocutore fosse in realtà ignoranza.

Da Wikipedia.

mercoledì 23 aprile 2014

Viaggiare!


Viaggiare!Perdere Paesi! 
Essere altro costantemente, 
 non avere radici, per l'anima
da vivere soltanto di vedere!

Neanche a me appartenere!
 Andare avanti, andare dietro
l'assenza di avere un fine,
e l'ansia di conseguirlo!

Viaggiare così è viaggio.
Ma lo faccio e non ho di mio
più del sogno del passaggio.
Il resto è solo terra e cielo.
Fernando Pessoa


martedì 22 aprile 2014

Bompresso

Ecco la nostra ultima fatica portata a termine. Dopo il tentativo di murare il gennaker su un golfare avvitato al musone abbiamo dovuto desistere visto che la cima della mura andava a fare forza sul fuso dell'ancora ed effettivamente la barca era parecchio orziera al rinforzare del vento, mentre ora è molto più equilibrata e morbida al timone.
come da nostra filosofia meglio fare da soli e spendere meno abbiamo studiato come realizzarlo e poi procurato i materiali e la manodopera per le saldature.
Tubo inox 316 diametro 50mm x 1,2m  2mm spessore (sarebbe stato meglio 3mm per i calcoli fatti) 40 €
abbiamo fatto saldare all'estremità a prua del tubo un grillo e fatto fare un anello da imbullonare al musone. 60 €
boccola in teflon 25 €
perno tedesco 9 €
pad eye a magazzino idem il moschettone e i due bozzelli per ridurre lo sforzo e riuscire a regolare la mura
cima in dynema anche comprata in precedenza non ricordo il costo
diciamo che con 150 € si può fare un bompresso completo.











sabato 5 aprile 2014

Cambio Olio e filtri

Approfittiamo della giornata di pioggia per fare il cambio olio e filtri stagionale.
Come si fa:
-Si avvia il motore e si tiene in moto al minimo per 5 minuti in modo che l'olio si scaldi e i depositi si sciolgano.
- Si attende 2 minuti che l'olio si depositi nella coppa e poi si estrae con una pompa o si svuota dal tappo della coppa se possibile.
- Una volta aspirato tutto l'olio far fare quattro o cinque giri al motore con il motorino di avviamento senza mettere in moto quindi estrarre l'olio residuo.
- Svitare il filtro dell'olio e rimuoverlo.
- Avvitare il filtro nuovo dopo aver lubrificato la guarnizione con un poco di olio.
- Rabboccare l'olio nuovo quindi mettere in moto per far entrare l'olio nel filtro e nel motore
- Attendiamo che si freddi e verifichiamo il livello.
- Ora sostituiamo anche il filtro del gasolio e il pre filtro se necessario (Controllare periodicamente il decantatore del prefiltro e se in genere non vi sono impurità il prefiltro può fare anche due stagioni o più come nel nostro caso 3 anni e mezzo).
-Con motore acceso chiudere il rubinetto del serbatoio e aspettare che il motore si fermi in modo che il filtro sia quasi vuoto.
- Togliere il filtro mettendo sotto un recipiente, prima chiudere lo sfiato sul filtro, poi mettere il filtro nuovo e riaprire lo sfiato e il rubinetto del serbatoio.
-Se il serbatoio è più alto del filtro aspettare che dallo sfiato esca gasolio, altrimenti pompare sulla levetta della pompa AC finchè non esce gasolio.

mercoledì 12 marzo 2014

lunedì 10 marzo 2014

mercoledì 12 febbraio 2014

Ci facciamo lo spray hood!!!

Sono anni che ci pensiamo, abbiamo sempre rimandato, un po perchè sulla nostra barca lo spray hood è un po sacrificato, un po perchè avevamo altre priorità ma forse soprattutto perchè non riuscivamo a trovare un modo per autocostruirlo perchè farselo fare lo avevamo escluso visti i prezzi (almeno 300/400 euro per la struttura e 500/600 euro per il lavoro di tappezzeria) a nostro giudizio eccessivamente sproporzionati.
Dunque ecco che, complice un inverno per niente clemente e assenza o quasi di altri lavori impegnativi da fare per Paperoga, ci siamo documentati sul web e ci ha incuriosito molto una soluzione abbastanza convincente per piegare i tubi in acciaio. Qui altri metodi 



Costruire i rulli in legno non è stato semplicissimo ma alla fine e con l'aiuto di un amico falegname ci siamo riusciti.

I rulli sono di compensato , il più piccolo ha un diametro di 30 cm ma ai fini del funzionamento potrebbe essere anche più piccolo. Il più grande è quello che determina il raggio di curvatura e , nel nostro caso , ha un diametro di 42 cm (raggio di curvatura 21 cm). Sul bordo deve essere inciso un solco che contenga la metà del tubo da piegare. 
Per il rullo piccolo abbiamo usato un tornio per scolpire l’incavo, purtroppo il rullo grande non entrava nel tornio ed abbiamo dovuto improvvisare con i pochi attrezzi a nostra disposizione.Con una fresatrice abbiamo inciso un solco di ¼ di circonferenza nel bordo poi abbiamo capovolto il disco e inciso l’altro ¼ di circonferenza . Purtoppo la fresa a nostra disposizione era troppo piccola ed abbiamo dovuto lavorare ulteriormente il solco con fresette da trapano e carta vetrata. 
Inizialmente abbiamo tagliato i due dischi da un pannello di compensato spessore 3 cm visto che il tubo da piegare era da 25mm in modo da avere un bordo che ritenevamo potesse essere abbastanza spesso.Una volta creati i solchi ci siamo accorti che i bordi erano molto sottili ed abbiamo deciso di attaccare uno spessore di rinforzo su entrambe le facce dei rulli di 1 cm di spessore semplicemente forando e imbullonando tutto insieme anche per dare maggiore robustezza al rullo.
Sul rullo grande va applicata una striscia di alluminio larga circa 4 cm ,spessore 3 mm in modo che abbracci il tubo il più precisamente possibile e che faccia da fermo per il tubo stesso. (può essere anche meno larga di 4 cm, noi avevamo quella di recupero purchè sia in alluminio quindi facile da modellare e curvare intorno al tubo per dare la forma desiderata. 


Il tutto va montato su un tavolo robusto o comunque fare in modo che non si muova, noi abbiamo messo due staffe fissate al muro con degli stopper (detti anche fisher)
Su questo quindi fissiamo il rullo grande in posizione “comoda” per fare leva e il piccolo abbastanza vicino da tenere il tubo da piegare abbastanza stretto ma comunque scorrevole. È molto importante che il buco nei rulli sia perfettamente centrato e perpendicolare altrimenti la rotazione non sarebbe in asse.
Per calibrare la curvatubi inseriamo un tubo dritto facendolo scorrere tra i due rulli e poi nella sede di alluminio e facciamo ruotare il rullo grande finchè non va in tensione il tubo. Se tutto è montato bene il punto dove i due rulli sono più vicini corrisponde a 0° di curvatura. Da quel punto ,con l’ausilio di un goniometro,segniamo i settori sul rullo grande che ci serviranno per poter ripetere con precisione le curve. Noi abbiamo scelto 5° per settore ma si può effettuare una lettura anche più “fine”. 

A questo punto abbiamo installato una leva sul rullo grande e il gioco è fatto. Le forze in gioco sono piuttosto grandi quindi i vari perni e bulloni sono dimensionati per eccesso. Perni centrali da 14 mm , 3 bulloni da 6 mm per tenere la striscia di alluminio e altrettanti per la leva. A questo punto possiamo cominciare a piegare.
Abbiamo fatto un progettino con un software di grafica 3D tenendo in considerazione le misure prese sulla barca e il raggio di curvatura fisso a 21 cm. Avremmo potuto fare 2 curve da 90° alla distanza giusta e sarebbe stato semplice, veloce e...brutto. Ovviamente le cose semplici non ci piacciono e abbiamo optato per 2 curve da 60° agli estremi e 12 curve da 5 ° a intervalli regolari per l’arco lungo in modo da avere una curva ampia.



Abbiamo preso le misure e riportate sul tubo, inserito il tubo tra i rulli e fatti coincidere il primo segno con lo 0° e da li si comincia a fare la prima curva poi si sposta il tubo sul punto successivo e si curva e così via.

Mentre si fanno le curve è molto importante che il tubo rimanga ortogonale e ben in piano altrimenti si svergola. è utile anche mettere un tassello di legno avvitato allineato al rullo piccolo in modo che il tubo scorra anche contro di esso oltre che contro il rullo sempre allo scopo di mantenere il tubo in asse.







Il risultato è strepitoso!!! con modestia parlando... ma questo meccanismo permette di curvare tubi in acciaio inox senza la minima deformazione e di fare curve con qualsiasi angolo o raggio di curvatura si vuole ( per il raggio di curvatura basta fare il rullo principale più grande o più piccolo secondo l'esigenza)






Lista dei materiali

- Compensato 3 cm di spessore 35x35 cm e 45x45 cm comprato al brico pezzi di scarto dei tagli (15 euro)
- altro compensato da 1cm per rinforzare lo avevamo di scarto di altri lavori
- viti, dadi e rondelle acciaio (non 316)  2 bulloni da 14 + 20 da 6 totale  20 euro
- piastrina di alluminio 3mm anche questa avanzo di altri lavori ma quanto può costare? pochi centesimi...
- pezzo di tubo per inserire una leva e tubo per fare leva abbastanza robusto anche questo materiale di recupero
- tubo di acciaio inox aisi 316 lucidato a specchio diametro 25 x 1,5 x 6m comprato all'ingrosso dei metalli pagato 54 euro.
- raccordi e attacchi per montare lo spray hood 45 euro

Totale 134 euro contro i 400 euro del fabbro... e ho detto tutto!!!

è avanzata una metrata di tubo, stiamo pensando di saldare all'arco principale per fare un tientibene.
Prossimamente fase 2: realizzazione della copertura... se trovo in vendita una macchina adatta.

Inoltre ora avendo la piegatubi c'è da sbizzarrirsi... tendalino, gruette, e quant'altro possa servire...

mercoledì 15 gennaio 2014

E come tutti gli anni in inverno...

a marina di Grosseto la bocca di porto si insabbia e poi tempi biblici per ripristinare un fondale decente. Noi con 1,80 di pescaggio siamo chiusi in porto dalla mareggiata di Natale, così come tutti quelli che pescano più di 1,20!!!
Così nelle belle giornate di sole, come questa, mi sento come un topo in gabbia....
La soluzione del problema è lontana... prevedo che come l'anno scorso, prima di aprile non si riuscirà ad uscire... non ce la posso fare...mo basta!!!
E' inutile cercare di fare qualcosa per stimolare la soluzione del problema, tanto qui questa questione è antica e non si risolve o non sono all'altezza per risolverla... l'anno prossimo si va a Santo Stefano o a Cala Galera...con tutti i disagi che comporta a livello logistico per noi, ci toccherà fare le regate del campionato invernale ma almeno non saremo in ostaggio all'interno del porto.

lunedì 13 gennaio 2014

Polpo alla luciana

e siccome ci piace anche mangiarlo il pesce...
stasera sto preparando il polpo alla luciana

Ingredienti
1 Polpo da 1 kg circa o due da mezzo chilo
Aglio 4 spicchi
Capperi di Pantelleria 1 cucchiaio
Olio di oliva
Olive di Gaeta
Pepe q.b.
Peperoncino
Prezzemolo
Pomodorini ciliegino 500 gr

Riempire la testa dei polpi con qualche oliva intera, prezzemolo, uno spicchio di aglio, qualche cappero e richiudere la testa con uno stuzzicadenti; mettetere a cuocere a testa in su in un ampio tegame con poco olio, peperoncino fresco, pepe macinato, poco aglio tritato, dopodiché quando i polpi saranno ben rosolati abbassate la fiamma e cuocere 30 minuti circa, controllare con una forchetta se il polpo è morbido.
 
Lavare i pomodorini, tagliateli a metà e lasciateli scolare,
In un’altra pentola intanto scaldate poco olio, 2/3 spicchi d’aglio tritati e fate soffriggere, poi aggiungete l’acqua di vegetazione dei pomodorini. Dopo pochi minuti di cottura aggiungete i pomodori e salate leggermente.
lasciate cuocere per 20 minuti circa. Trascorso il tempo di cottura per il polpo, quando è ormai tenero, aggiungere le olive e i capperi rimasti e una manciata di prezzemolo;  poi circa a metà cottura dei pomodori unirli nella pentola col polpo e continuare a cuocerlo per altri 20/25 minuti.

Cefalopodi

e dopo le belle pescate di seppie...
un bel calamaro (700gr) catturato a traina (la tecnica l'ho già spiegata qui) il 23 dicembre


















e un polpo da un chilo scarso fresco di giornata, sempre dalla scogliera